Informazioni
Descrizione

Rimini ospita il Museo Nazionale del Motociclo. Dal 1993 il primo in Italia aperto al pubblico. Un museo con la specifica peculiarità di trattare la materia “Moto” dalle origini ai giorni nostri. Oltre 250 esemplari di 55 marche diverse, organicamente disposti, ripercorrono la storia di questo fantastico veicolo a due ruote. Si possono ammirare i primi veicoli, costruiti a fine '800 e inizio '900, i sidecar, le moto di notevole interesse storico, i pezzi unici e introvabili come la Frera SS 4V del 1924, la Frera bicilindrica a valvole contrapposte di 1140 c.c., la Moto Guzzi 500 GTV del 1937 appartenuta all'artista Antonio Ligabue, le velocissime moto da Gran Premio e i prototipi di fama internazionale come le Bimota. Aermacchi, Benelli, BSA, Ducati, Frera, Harley Davidson, Henderson, Innocenti, Moto Guzzi, MV Agusta, Norton, Piaggio, Rudge e Triumph sono solo alcuni dei marchi presenti. Il museo è suddiviso in diversi temi: le moto dei pionieri, il periodo tra le due guerre, i sidecar, gli scooter, le moto da gran premio, la produzione utilitaria del dopoguerra, le moto progettate e costruite a Rimini, gli anni Settanta.

Incluso
  • Biglietto d'entrata
Non incluso

Extra

Punto di incontro

Davanti al museo

Servizi

Biglietto
Museo