Informazioni
Descrizione

Un'opportunità imperdibile per scoprire la storia, la cultura e la tradizione di Cervia attraverso il MUSA - Museo del Sale. Questo straordinario museo etnografico, nato grazie al Gruppo Culturale Civiltà Salinara, celebra la millenaria tradizione legata alla lavorazione del sale, raccontando il lavoro nelle saline e mantenendo vivo il ricordo di tecniche e mestieri ormai dimenticati. All'interno del museo, sono esposti documenti, attrezzi, fotografie e testimonianze che svelano l'affascinante mondo della produzione del sale, un elemento fondamentale per la città di Cervia. Il MUSA si trova all'interno del Magazzino del Sale Torre, un magnifico esempio di archeologia industriale, che un tempo custodiva l'oro bianco. Questo maestoso edificio è un simbolo della storia della città e della sua relazione con il mare e le saline, oggi preservato e valorizzato come patrimonio culturale.

L'ingresso al museo è dalle 20:30 alle 23:00, tutti i giorni. Dopo aver esplorato il museo, l’esperienza continua con un aperitivo tipico offerto dalle "Officine del Sale", il terzo dei Magazzini del Sale, un tempo utilizzato per lo stoccaggio del sale e successivamente trasformato in una fabbrica di sacchi di iuta. L’edificio, splendidamente ristrutturato, rappresenta un esempio eccellente di riqualificazione architettonica, che mescola materiali tradizionali e strutture moderne, creando uno spazio versatile e funzionale.

Durante l’aperitivo, avrete l’opportunità di degustare esclusivamente prodotti locali, genuini e legati alla tradizione gastronomica di Cervia. Il punto forte dell’esperienza è il Gin "Bandito", un distillato unico, realizzato con alcolati, oli essenziali e materie prime selezionate, miscelati sapientemente e arricchiti con Salfiore di Romagna, il pregiato sale delle saline di Cervia. Un'esperienza che unisce cultura, tradizione e gusto in un’atmosfera unica e affascinante.

Incluso
  • Biglietto di ingresso al Museo del Sale
  • Buono aperitivo spendibile a Officine del Sale Cervia
Da sapere

Nei giorni di martedì, giovedì e venerdì è possibile salire alla sala panoramica della Torre San Michele, un'esperienza imperdibile per chi visita Cervia. Dall’alto dei suoi 22 metri, la torre offre una vista spettacolare che abbraccia il mare, la pineta, il centro storico della città e, all’orizzonte, le dolci colline romagnole.

Costruita tra il 1689 e il 1691 con funzione difensiva a protezione della città e del prezioso oro bianco, il sale, oggi la Torre San Michele è un luogo d’eccellenza, perfetto per visite guidate, eventi esclusivi, piccole convention e celebrazioni di matrimoni civili.

Punto di incontro
  • Museo del Sale, Cervia - V.le Nazario Sauro, 24, 48015 Cervia RA
  • Officine del Sale, Cervia - Via Evangelisti, 2, 48015 Cervia RA